Chi siamo
Sostegninrete è la prima piattaforma digitale in Italia pensata per facilitare l’incontro tra persone con disabilità e assistenti personali.
Uno spazio gratuito, sicuro e accessibile che mette in contatto due esigenze complementari: da un lato, le persone con disabilità in cerca di supporto qualificato per promuovere la propria autonomia; dall’altro, assistenti personali che desiderano offrire le proprie competenze professionali.
Cosa consente la piattaforma?
La piattaforma consente di:
- Creare un profilo personalizzato, sia per gli utenti che per gli assistenti;
- Utilizzare filtri di ricerca per individuare il profilo più adatto (competenze, area geografica, disponibilità, ecc.);
- Pubblicare o rispondere a offerte di lavoro;
- Accedere a materiali e contenuti formativi su vita indipendente, assistenza e diritti;
- Lasciare feedback e valutazioni dopo un’esperienza di lavoro, nel rispetto della privacy e della sicurezza.
Il progetto è stato sviluppato attraverso un percorso partecipato e accessibile, coinvolgendo persone con disabilità, caregiver e operatori in un ampio lavoro di testing e co-progettazione.
Fondata nel 1961, UILDM è un punto di riferimento nazionale per le persone con distrofie muscolari e altre malattie neuromuscolari. L’Associazione è impegnata da oltre sessant’anni nella promozione dei diritti, dell’inclusione sociale e dell’autonomia delle persone con disabilità. Attraverso le sue Sezioni locali presenti su tutto il territorio italiano, UILDM offre servizi di assistenza, trasporto, segretariato sociale, fisioterapia, supporto psicologico e attività di sensibilizzazione.
La missione di UILDM è da sempre costruire una società accessibile, consapevole e rispettosa delle differenze, promuovendo la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita scolastica, lavorativa, sociale e culturale.
Il progetto “Match Point – Strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari”
Sostegninrete è stata sviluppata nell’ambito del progetto Match Point, promosso da UILDM e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Avviso n. 2/2023 – art. 72 del Codice del Terzo Settore. Il progetto ha previsto un percorso strutturato di analisi, co-progettazione e sviluppo, con il coinvolgimento diretto di persone con disabilità, caregiver, assistenti personali e operatori del terzo settore.
Con una durata di 18 mesi, il progetto ha avuto come obiettivo quello di promuovere l’autonomia e la vita indipendente delle persone con malattie neuromuscolari attraverso:
la formazione congiunta di assistenti personali, utenti e caregiver
la realizzazione di due guide pratiche (per assistenti e utenti)
la creazione e lo sviluppo della piattaforma digitale Sostegninrete
Partner di progetto:
Sostegninrete è stata sviluppata nell’ambito del progetto Match Point, promosso da UILDM e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Avviso n. 2/2023 – art. 72 del Codice del Terzo Settore. Il progetto ha previsto un percorso strutturato di analisi, co-progettazione e sviluppo, con il coinvolgimento diretto di persone con disabilità, caregiver, assistenti personali e operatori del terzo settore.